Il costante progresso delle conoscenze scientifiche per la diagnosi precoce e rapida di infezione da COVID-19, l'autorizzazione all'uso di medical devices sempre più attendibili capaci di individuare la presenza di proteine virali (antigeni) impongono un costante aggiornamento delle competenze dei farmacisti e degli altri operatori sanitari, al fine di garantire l'erogazione di prestazioni professionali di elevato livello.
Considerata l'evoluzione della situazione epidemiologica, identificare e gestire i contatti dei casi confermati di COVID-19 permette di individuare e isolare rapidamente gli eventuali casi secondari e interrompere così la catena di trasmissione.
Il presente evento formativo intende fornire aggiornamenti e chiarimenti sulla strategia di testing e screening alla luce delle nuove evidenze scientifiche e delle indicazioni del Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC), del Ministero della Salute e dell'ISS, allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus SARS-Cov-2.
Il corso intende inoltre approfondire gli aspetti scientifici relativi alla diagnostica di SARS-CoV-2 e quelli di natura regolatoria che stabiliscono i requisiti che i test devono possedere ai fini dell'uso e della cessione. Verranno altresì esaminati gli adempimenti normativi e i profili tecnico-strutturali e organizzativi previsti da provvedimenti regionali per l'esecuzione dei test in condizioni di efficacia e sicurezza da parte delle farmacie. Un video-tutorial infine illustrerà l'esecuzione pratica di test antigenici rapidi di prima, seconda e di ultima generazione attualmente disponibili e utilizzabili in farmacia.
RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Giovanni Zorgno Coordinatore Comitato Scientifico F.O.F.I. Componente della Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina
RESPONSABILE SCIENTIFICO E MODERATORE Sen. Dott. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Fondazione Cannavò Vicepresidente FOFI Presidente dell'Ordine dei Farmacisti della provincia di Bari
MODERATORE On. Dott. Andrea Mandelli Presidente FOFI
DOCENTI Dott. Guido Carpani Direttore Generale FOFI Dott. Marco Cossolo Presidente Federfarma Sen. Dott. Luigi D'Ambrosio Lettieri Presidente Fondazione Cannavò Vicepresidente FOFI Presidente dell'Ordine dei Farmacisti della provincia di Bari Dott. Alberto D'Ercole Direttore Generale Federfarma Dott.ssa Marcella Marletta Docente UniMarconi Roma Già Direttore Generale del Ministero della Salute Dott. Alfredo Procaccini Vicepresidente Federfarma Dott.ssa Maria Rosa Tedesco Dirigente FOFI Dott.ssa Gloria Ippoliti Dirigente Farmacista, Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico, Ministero della Salute