Una delle possibili applicazioni della telemedicina in farmacia è l'Holter pressorio definito come monitoraggio dinamico o ambulatorio della pressione per 24 ore (ABPM) che rappresenta una metodica indispensabile per la corretta valutazione del paziente iperteso. L'uso estensivo del monitoraggio dinamico della pressione arteriosa per 24 ore nella diagnostica dell'ipertensione si basa sull'evidenza che la pressione misurata ripetutamente al di fuori dell'ambiente clinico ha un valore prognostico superiore a quello della pressione misurata estemporaneamente nello studio medico.
L'esame consente una conferma diagnostica dello stato ipertensivo, una più accurata definizione del rischio cardiovascolare mediante la valutazione di una serie di parametri specifici quali ad esempio i valori pressori medi, i picchi transitori, l'andamento pressorio notturno, la frequenza cardiaca media, ecc. Il monitoraggio risulta essere, inoltre, di fondamentale importanza per la valutazione dell'efficacia del trattamento antipertensivo. Il Servizio assume una particolare valenza per le aree lontane dai centri di assistenza e per i cittadini più fragili. Il farmacista consentendo di effettuare il test non invasivo che monitora la pressione arteriosa in modo continuo nell'arco di 24h ha la possibilità sensibilizzare i cittadini sull'importanza del controllo adeguato della pressione arteriosa.
Il percorso formativo è articolato in due momenti: un primo momento sull'approccio tecnico-scientifico che occupa i due terzi dell'attività ed un secondo momento che occupa la parte restante focalizzato sull'aspetto pratico-operativo. Nella trattazione dei contenuti tecnico-scientifici verrà prima di tutto messa in evidenza la rilevanza della prevenzione primaria e della prevenzione secondaria e le modalità di attuazione più efficaci mettendo in risalto il ruolo del farmacista. Si passerà successivamente alla trattazione della misurazione della pressione arteriosa e al significato clinico del monitoraggio pressorio nelle 24 ore, con un approfondimento sull'aderenza alla terapia antipertensiva e sul significato della terapia di combinazione con un taglio ed un approccio che metterà in evidenza il ruolo del farmacista. A seguire dopo l'approfondimento sugli aspetti terapeutici verrà trattata la farmacovigilanza con un'attenzione particolare agli aspetti che riguardano il farmacista Il presente corso è stato progettato con una doppia valenza da una parte per una verifica e una misurazione degli effetti dell'attività del farmacista di comunità sull'aderenza alla terapia nel paziente con ipertensione arteriosa e dall'altra per fornire gli strumenti scientifici e pratici essenziali del servizio di monitoraggio della pressione arteriosa nelle 24 ore.
Il corso, inoltre, è indirizzato ad approfondire gli aspetti pratico-operativi per una corretta conduzione della sperimentazione fornendo i fondamentali per l'arruolamento dei pazienti, la somministrazione di questionari, la misurazione periodica della pressione arteriosa e il follow up. La Farmacia si avvarrà della connessione con un servizio di tele-refertazione e coerentemente secondo quanto previsto dal Decreto ministeriale 16 dicembre 2010 la refertazione sarà effettuata da personale medico qualificato e specializzato.
RESPONSABILE SCIENTIFICO Sen. Luigi d'Ambrosio Lettieri Vicepresidente Nazionale Federazione Ordine Farmacisti Italiani (FOFI) Presidente Fondazione Francesco Cannavò
DOCENTI Prof.ssa Maria Lorenza Muiesan Professore Ordinario di Medicina interna presso l'Università di Brescia Responsabile della UO "2' Medicina generale ", Dipartimento di Medicina, Spedali Civili, ASST Brescia-Dirigente medico Vicepresidente della Società Italiana Ipertensione Arteriosa (SIIA) Prof. Claudio Ferri Director – Division of Internal Medicine & Nephrology School of Internal Medicine University of L'Aquila – San Salvatore Hospital Past President della Società Italiana Ipertensione Arteriosa (SIIA) Dott.ssa Maria Anna D'Agata Direttore Dipartimento del Farmaco ASP Catania Segretario Regionale SIFO (Società Italiana di Farmacia Ospedaliera) Dott. Giovanni Petrosillo Farmacista Titolare, Presidente Federfarma Bergamo